|
 |
 |
8 luglio 2014 |
Anno V - N. 13 |
|
 |
|
|
|
|
Martedì 1 luglio è stata presentata ufficialmente la XXXV edizione del #meeting14. Segnaliamo che è disponibile un comunicato stampa della presentazione (clicca qui) e il programma ufficiale (clicca qui). Venerdi 29 agosto alle 11.15 è previsto l'incontro sul tema "LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: VERSO UNA VERA SUSSIDIARIETÀ?", moderato da Monica Poletto. CDO Opere Sociali, come ogni anno, sarà presente con un suo stand dove sarà possibile incontrarci e ricevere aggiornamenti sulla nostra attività. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È stata pubblicata la 2° Call Internazionale di Idee “Exploding your Idea! Destination Expo Milano 2015” – promossa da Fondazione Triulza ed Expo 2015 S.p.A – rivolta a tutte le realtà della Società Civile, nazionali ed internazionali, e agli enti pubblici interessati ad essere ospitati ed a partecipare al Programma Culturale del Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza. Le aziende e i soggetti con finalità di lucro che non presentano caratteristiche mutualistiche e/o solidaristiche potranno partecipare in partenariato con una o più organizzazioni del Terzo Settore. Le proposte potranno essere presentate fino al 15 settembre 2014. Tutta la documentazione sulla 2° Call, con la descrizione degli spazi del Padiglione, è disponibile al seguente link. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prosegue il lavoro del Tavolo Co-Housing&Anziani. Nell'ultima riunione sono state tracciate le linee per il lavoro di approfondimento che partirà da settembre, a cominciare da un seminario dedicato alla fattibilità di una iniziativa di co-housing in Italia. Segnaliamo, intanto, due opportunità per gli interessati al tema. Anzitutto un finanziamento della European Investment Bank, BEI, sul tema della Elderly Care innovativa: l'iniziativa, pensata per il mondo universitario, può offrire però interessanti spunti per una collaborazione tra operatori sociali e centri di ricerca. Ecco i due link di approfondimento: clicca qui e qui. La seconda iniziativa è la Fiera dell'abitare collaborativo, che si terrà a Milano nel mese di ottobre prossimo (clicca qui). Per info sul tavolo, nardi@cdooperesociali.org. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In tema di nuovi strumenti, i Social Bond rappresentano una delle novità più interessanti. Il Social Bond, il primo emesso da Deutsche Bank in Italia e che potrà ammontare complessivamente fino a 20 milioni di euro, paga al sottoscrittore una cedola fissa annua lorda dell’1,25%, e destina al Banco Alimentare una quota pari allo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni collocate per il sostegno triennale delle attività di raccolta delle eccedenze di generi alimentari e della loro ridistribuzione a strutture caritative per gli indigenti. Il collocamento, partito il 2 luglio, propone una sottoscrizione minima di 1000 € per una durata di 3 anni; si chiuderà il 28 luglio 2014. Per info clicca qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si svolgerà a Roma, il prossimo 15 luglio, l'Infoday per presentare il bando relativo a "Impegno Democratico e Partecipazione Civica: Progetti di gemellaggio e della Società Civile". Europe for Citizens Point Italy curerà una mattinata di presentazione del programma e un approfondimento sul calcolo della sovvenzione UE, sui criteri di selezione e sul formulario di candidatura. Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diverse sono le "interpretazioni" utilizzate rispetto alla definizione di impresa sociale e impatto sociale. Ora il GECES (Commission's Group of Experts on Social Entrepreneurship), organismo di consultazione della Commissione Europea, ha finalmente approvato un rapporto in cui riprende il concetto europeo di impresa sociale e richiama alcuni criteri per la misurazione dello stesso impatto sociale, utile nel dialogo con partner istituzionali, investitori, utenti. In una fase di revisione della disciplina italiana, la visione europea è uno dei fattori certamente degni di considerazione. Segnaliamo la pagina web con il comunicato (clicca qui) e il rapporto (clicca qui). Per osservazioni e commenti, partecipate al gruppo Linkedin "Progettazione Europea - CDO Opere Sociali". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sarà presentato a Roma il 9 luglio l'VIII Rapporto ISNET sulle imprese sociali che, oltre alle partnership con le aziende profit e alla propensione all’innovazione, ha monitorato capacità occupazionale e livello di management delle imprese sociali. Emerge che le migliori performances sono presentate dalle imprese sociali che più investono in innovazione e diversificano la propria attività aumentando le partnership sul fronte privato. Oltre a questo tema si discuterà anche di partnership profit-non profit e Linee Guida del Terzo Settore. CDO Opere Sociali parteciperà alla discussione con il vicepresidente Gheno. Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
|
|
|
|
|
|