|
 |
 |
28 gennaio 2015 |
Anno VI - N. 2 |
|
 |
|
|
|
|
Rilanciamo due video diffusi da La Gazzetta dello Sport nell’ambito di una panoramica nelle “periferie” italiane alla ricerca di esperienze innovative e di desiderio di portare una novità alla gente che vive in queste periferie. La Strada opera, tra le tante altre aree, al quartiere Corvetto di Milano. Il presidente Gilberto Sbaraini ha rilasciato una intervista che si può vedere cliccando qui. Silvia Carameli parla nello specifico del Progetto Scuola Bottega (clicca qui). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentate a Napoli due iniziative frutto della sinergia pubblico-privato a sostegno di un’alimentazione corretta e dell’educazione motoria tra i più giovani. Protagonisti sono gli amici di SSD Europa, Comune di Napoli, Fondazione Milan e AC Milan. Guarda il video a questo link! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E' un corso per Assistenti sociali ed Educatori promosso da Mete noprofit, strutturato in forma laboratoriale, che consentirà di definire uno strumento, immediatamente applicabile, per l’ottimizzazione delle risorse individuali, familiari e di rete rispetto agli impegni richiesti a famiglia e servizi dalla cura di un soggetto fragile (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qui disponibile la versione definitiva – approvata dalla Commissione – del programma operativo nazionale “Inclusione” con cui il Ministero del lavoro promuoverà gran parte delle politiche di inclusione (disabili, svantaggiati, etc.), di lotta alla povertà (in connessione con la social card) e di sostegno all’innovazione sociale e all’imprenditorialità sociale nei prossimi anni (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Culturability è una piattaforma aperta a progetti d’innovazione culturale e sociale che promuovono benessere e sviluppo sostenibile. Per aiutare queste iniziative a diventare realtà, la Fondazione Unipolis lancia il bando Culturability – spazi d’innovazione sociale (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il civic crowdfunding si configura come un finanziamento collettivo effettuato da singoli cittadini, organizzazioni del terzo settore o imprese private per la realizzazione di opere e progetti pubblici che non sarebbero possibile non realizzabili attraverso l’uso esclusivo delle risorse pubbliche. Il 27 dicembre la Giunta di Milano ha approvato una delibera per sperimentare azioni di crowdfunding finalizzate a realizzare progetti d’innovazione sociale, mettendo sul piatto 430.000 euro complessivi (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Legge di Stabilità 2015 ha integrato l’art. 5, comma 1, della legge 381/1991 sulle convenzioni che le cooperative di tipo b) possono stipulare per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, per importi sotto la soglia comunitaria. La nuova formulazione stabilisce che le convenzioni sono stipulate “previo svolgimento di procedure di selezione idonee ad assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di efficienza” (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crescono le disuguaglianze nel mondo. Una realtà che è da tempo sotto gli occhi di tutti e che è stata acuita dalla crisi economica. E' Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief), una confederazione di 17 organizzazioni non governative di tutto il mondo impegnate nella lotta alla fame, alla povertà e all’ingiustizia economica e sociale a dare le cifre e a lanciare l’allarme per il futuro (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il bando “Cosmos Prize” è stato indetto dal BIE e dalla Fondazione Expo ’90 per Expo Milano 2015. Il premio è dedicato ad un progetto non profit sui temi di Expo Milano 2015 che abbia un taglio innovativo: in particolare si vuole contribuire al miglioramento delle problematiche di alimentazione e nutrizione (Continua) |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Vi segnaliamo che la pagina dei BANDI attivi, presente sul nostro sito nell'area riservata ai soci, è stata aggiornata. Nella pagina sono ora riportati 41 bandi di cui 29 a livello regionale, 5 a livello interregionale e 7 a livello nazionale. Per accedere clicca qui. |
|
|
| |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|