|
 |
 |
20 ottobre 2017 |
Anno VIII - N. 16 |
|
 |
|
|
|
|
E’ sempre più attuale la necessità che giovani si assumano delle responsabilità all’interno della propria opera sociale. Per rispondere al bisogno di formazione e al desiderio di costruire insieme, invitiamo i giovani che rivestono un ruolo di responsabilità alla prima due giorni di lavoro che CDO Opere Sociali organizza per loro. Il titolo di questa prima due giorni sarà "GIOVANI PROTAGONISTI AL LAVORO NELLE OPERE SOCIALI". Il corso si terrà all'Abbazia Mirasole di Opera (Milano) il 10 e 11 novembre 2017. Per ogni dettaglio circa il programma e le modalità di iscrizione cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iniziamo con questa segnalazione la pubblicazione sotto il nome di "Riforma del Terzo Settore breaking news" di notizie e materiale di consultazione relativi all’avanzamento dei lavori della Riforma del Terzo Settore (provvedimenti approvati, circolari emanate ecc.). Per visualizzare cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gabriele Sepio, consulente del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e coordinatore del tavolo tecnico tributario per la riforma del Terzo settore, da diverso tempo si occupa di fiscalità del Terzo settore seguendo l`evoluzione del welfare a livello nazionale e internazionale. In questa inchiesta pubblicata da Buone Notizie, il nuovo supplemento del Corriere della Sera dedicato al mondo del non profit, ha risposto ad una serie di domande pervenute dagli enti. Leggi l'articolo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora posti disponibili per partecipare alle tre giornate di formazione, a Milano e a Roma, sulla Riforma del Terzo Settore organizzate da CDO Opere Sociali. Le giornate forniranno un inquadramento generale della riforma e saranno a cura dei “commercialisti non profit” di CDO Opere Sociali. Per dettagli sul programma, le modalità di iscrizione e la documentazione che si ritiene utile fornire ai partecipanti cliccare qui. Si accetteranno iscrizioni sino a capienza delle sale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A partire da martedì 7 novembre 2017 è possibile presentare le domande per la concessione di finanziamenti agevolati o contributi in conto capitale per investimenti finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale. Ogni informazione a riguardo è reperibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico cliccando qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per rispondere al bisogno è necessario, anzitutto, conoscerlo. Nel 2013, la Fondazione Banco Farmaceutico onlus ha istituito l’Osservatorio Donazione Farmaci, per comprendere il fenomeno della povertà sanitaria specie quella farmacologica - in profondità. L’Osservatorio, costituito da un team di docenti universitari (sociologi, statistici e farmacologici), pubblica ogni anno il Rapporto “DONARE PER CURARE: Povertà sanitaria e Donazione Farmaci. Il prossimo rapporto sarà presentato giovedì 16 novembre 2017, alle 10.30, presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (Roma, Via del Tritone 181). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fondazione per la Sussidiarietà e Cooperativa sociale ASLAM organizzano un incontro di presentazione del volume “Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM“, che si terrà mercoledì 8 novembre 2017 alle 17.00 presso la Sala Conferenze di Malpensa Center (Aeroporto di Malpensa -Terminal 1 – Arrivi ingresso 1). Per il programma e le modalità di partecipazione cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus insieme ad Energheia Ente di Formazione stanno iniziando un programma di formazione dei volontari interessati al nostro canale di donazione di medicinali noto come "recupero farmaci validi" (RFV) con una giornata di studio che si svolgerà sabato 28 ottobre 2017 presso la propria sede operativa di Via Andolfato 1, Milano. Per il programma e per le iscrizioni cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|