|
 |
 |
13 gennaio 2019 |
Anno X - N. 1 |
|
 |
|
|
|
|
Roma, 10 gennaio 2018 – «Positivo e costruttivo», Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, cui Cdo Opere Sociali partecipa, riassume in questo modo il vertice a Palazzo Chigi fra la delegazione del Forum e altri importanti rappresentanti di enti religiosi e laici del Terzo settore del Paese con il Governo. Un incontro molto atteso, dopo che nella Manovra approvata a fine anno era stata inserita all’ultimo secondo una vera e propria stangata sull’Ires per tutti gli enti non profit, mentre non era ancora ben chiara la strategia per proseguire l’attuazione complessiva della Riforma (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 25 gennaio 2019 a Milano inizia il percorso formativo "Giovani Protagonisti – Economics" proposto da Cdo Opere Sociali a giovani direttori e responsabili amministrativi – presenti o futuri – di associazioni, fondazioni, cooperative sociali. Il primo modulo formativo avrà per titolo "L’organizzazione adeguata allo scopo - Le forme contrattuali e il costo del personale". Per programma e modalità di iscrizione, che scadono il 22 gennaio 2019, cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
1) Circolare riguardante la pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti da parte di enti del terzo settore
E' la n. 2 dell'11/01/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in applicazione della Legge n.124/2017, art.1, commi 125-129, relativa all’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti da parte di enti del terzo settore. La scadenza è il 28 febbraio 2019. Stante l’onerosità della sanzione in caso di mancata pubblicazione, si consiglia di prestare la massima attenzione. Per scaricare la circolare cliccare qui.
2) Circolare su problematiche interpretative relative alle imprese sociali e alle cooperative sociali
E' la n. 3711/C del 2 gennaio 2019, prot. 108 del Ministero dello Sviluppo Economico, che fornisce chiarimenti sulle problematiche interpretative relative alle imprese sociali e alle cooperative sociali. Per scaricare la circolare cliccare qui.
3) Circolare avente per oggetto "Codice del Terzo Settore ed adempimenti statutari"
E' la n. 20 del 27/12/2018 dicembre 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in cui vengono forniti chiarimenti ai fini del corretto esercizio dell'autonomia statutaria da parte degli enti del Terzo Settore e in particolare delle Organizzazioni di Volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Onlus, secondo quanto previsto dall'articolo 101, comma 2, del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e successive modificazioni), da esercitarsi entro il 2 agosto 2019. Per scaricare la circolare cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Continua mercoledì 23 gennaio 2019 il percorso formativo per educatori "Educatori si diventa". Il prossimo appuntamento avrà luogo presso il Centro Kairov (Domus Coop), via Tovini 11 - Forlì dalle ore 10.00 alle 16.00 ed il tema sarà: "Gli strumenti del lavoro di equipe". Per la presentazione dell'intero percorso cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 9 febbraio 2019, in tutta Italia, si svolgerà la XIX Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF 2019) realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus. Migliaia di volontari di Banco Farmaceutico, nelle farmacie che in tutta Italia aderiscono all’iniziativa, inviteranno i cittadini a donare farmaci senza obbligo di ricetta medica da donare agli enti caritativi della propria città che ogni giorno assistono centinaia di migliaia di poveri che non possono permettersi cure. Per ulteriori informazioni cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È stata pubblicata in questi giorni la Relazione europea sulla droga 2018, in cui vengono presentati gli ultimi dati riguardanti il consumo di sostanze illegali. La relazione è stata concepita per fornire una panoramica completa delle nuove tendenze in materia di droga. Dalla lettura del testo emergono dati preoccupanti sul fenomeno. Si stima che le persone che nell’arco della loro vita hanno fatto uso di cannabis siano il 26,3% degli europei. Se analizziamo il consumo della sola popolazione giovanile, le percentuali di consumo raddoppiano. Per un commento sintetico e per il testo integrale cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AVSI, nell'ambito del lavoro che svolge ormai da anni nel settore delle Adozioni Internazionali, ha scelto di essere sempre più vicina alle famiglie e ai loro bambini e di puntare su un lavoro di qualità e prossimità territoriale. Per questo ha deciso di aprire un nuovo centro a Firenze, che si aggiunge alle sedi già operative di Cesena, Milano e Napoli. Sono qui disponibili tutti i riferimenti della nuova sede di Firenze e le date degli incontri formativi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASLAM apre una nuova sede: a Milano, in via Ampère 29, presso l’Istituto San Giuseppe gestito da Dedalo, e lo fa con l’intento di ampliare sempre di più la platea di possibili fruitori degli importanti progetti formativi che costantemente propone per il bene dei giovani. La novità del 2019 è pensata per offrire una nuova opportunità di “rimettersi in pista” ai ragazzi tra i 15 e i 24 anni, residenti in Regione Lombardia. Grazie al sistema duale scuola-lavoro, ASLAM offrirà infatti percorsi formativi personalizzati per insegnare un mestiere e creare concrete opportunità di lavoro, in forza dei numerosi contatti che l’ente di formazione ha con aziende che ricercano personale qualificato (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|