|
 |
 |
11 febbraio 2019 |
Anno X - N. 3 |
|
 |
|
|
|
|
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in data 8 febbraio 2019, comunica che nei progetti presentati per l'anno 2019 sono presenti un elevato numero di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà con diciture incomplete. Viene data la possibilità comunque di integrare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà entro 10 giorni dalla pubblicazione della comunicazione, pena l'esclusione del progetto presentato (Vedi il testo della comunicazione). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È online, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la circolare di attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019 n.4, per la cosiddetta “Quota 100” e tutte le altre forme di trattamento di pensione anticipata. La circolare riporta nel dettaglio i requisiti necessari e le indicazioni operative per aderire alle varie forme di pensionamento anticipato. La domanda potrà essere presentata online dal 4 al 28 febbraio prossimi attraverso il sistema Polis (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Fondazione CON IL SUD promuove una call rivolta alle imprese culturali non profit del Sud Italia offrendo la possibilità di accedere alla community di Funder35, composta da 300 imprese selezionate in tutta Italia dal 2012 ad oggi. Non occorre presentare una idea o un progetto, ma semplicemente avere i requisiti richiesti, tra cui essere composte prevalentemente da under35 e operare al Sud. La scadenza è il 15 febbraio 2019. Clicca qui per approfondire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma, 7 febbraio 2019. Il decreto Semplificazioni 2019, già approvato al Senato con un emendamento che ripristinava l’aliquota IRES al 12% per le attività del Terzo settore, è stato oggi approvato alla Camera. L’Ires si tornerà a pagare come in precedenza e la norma sarà abrogata solo quando entreranno in vigore gli effetti compensativi sulla fiscalità degli enti previsti dalla Riforma del Terzo Settore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Fondazione Maddalena Grassi che si occupa da anni di assistenza sanitaria e psichiatrica in diverse sedi della Lombardia, ha organizzato, a partire da mercoledì 13 febbraio, una serie di tre incontri di mezza giornata di Formazione Istituzionale dal titolo “IL LAVORO DI CURA“. Per maggiori dettagli cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicato le indicazioni e il modulo relativi all’obbligo di rendicontazione cui sono tenute tutte le associazioni beneficiarie del 2 per mille relativo all’anno fiscale 2016 (vedi indicazioni per la rendicontazione). Ai fini della rendicontazione è necessario utilizzare esclusivamente il modulo pubblicato sul sito del Ministero scaricabile cliccando qui. Si raccomanda di visionare tutte le comunicazioni e gli allegati finora pubblicati sul PORTALE DEI PROCEDIMENTI (previo registrazione) per verificare gli adempimenti finora richiesti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Martedì 19 febbraio ore 20,45. Sala di via S. Antonio, 5 - Milano. Dialogo sul libro di mons. Massimo Camisasca e Mattia Ferraresi. Intervengono: il Cardinale Angelo Scola, Salvatore Carrubba (giornalista e Presidente del Piccolo Teatro), Enrico Mentana (Direttore del TG LA7) e l’Autore, Vescovo di Reggio Emilia. Coordina Paolo Rodari (giornalista de La Repubblica). Per ulteriori dettagli clicca qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le associazioni CdO Opere Educative, Diesse, Disal, Il Rischio Educativo e Portofranco promuovono, sabato 16 febbraio 2019 dalle 8.30 alle 13.15, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (e in collegamento video) il convegno dal titolo “Chi sono i giovani che incontriamo oggi nella scuola?”. Per ulteriori dettagli cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTIMONIANZE DALLA SIBERIA, CILE, KENYA E REP. CECA (clicca sull'immagine per il video di presentazione). Incontri Piccoli della Libreria del CMC propone una serie di testimonianza missionarie provenienti da diversi paesi nel mondo che avranno luogo dall'11 al 13 febbraio 2019 presso l'auditorium CMC - Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano. I protagonisti saranno sacerdoti missionari della Fraternità Sacerdotale di San Carlo Borromeo. Clicca qui per maggiori dettagli. |
|
|
|
|
|
|
|