|
 |
 |
13 giugno 2019 |
Anno X - N. 11 |
|
 |
|
|
|
|
Proseguono le iscrizioni alla Summer School “Conversazioni a Milano 2019“. L’edizione di quest’anno è intitolata “Ritorno al futuro. Note sulla sostenibilità” e si svolgerà a Milano venerdì 28 e sabato 29 giugno 2019, presso il Camplus Turro (via Stamira d’Ancona 25). Conversazioni a Milano è una Scuola di alta formazione promossa da Fondazione CEUR e Fondazione per la Sussidiarietà su tematiche sociali, economiche, giuridiche e politiche. Per informazioni e iscrizioni scaricare la brochure. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 20 giugno 2019 (ore 10.00 – 13.00) avrà luogo presso l’Abbazia di Mirasole – Strada Consortile Mirasole, 7 – Opera (MI), una giornata aggiuntiva al percorso formativo dal titolo “Educatori si diventa – non esistono ragazzi impossibili“, pensato per educatori di ragazzi che provengono da esperienze di abbandono scolastico, carcere, tossicodipendenza e altre dipendenze, contesti familiari e sociali difficili. I temi di questo appuntamento saranno: “Il valore delle figure professionali per realizzare il bene della persona” e “La relazione tra opere che favorisce il cambiamento”. Per le iscrizioni scrivere a segreteria@cdooperesociali.org entro il 17 giugno 2019. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Viaggio in Brasile tra Manaus e Parintins, con monsignor Giuliano Frigeni e padre Enrico Uggé, missionari che danno la vita per i caboclos e i sateré mawé. In vista del Sinodo di ottobre sull'Amazzonia, terra «multi-etnica, pluri-culturale e pluri-religiosa, uno specchio di tutta l’umanità che, a difesa della vita, esige cambiamenti strutturali e personali di tutti gli esseri umani, degli Stati e della Chiesa» (Papa Francesco) (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Orchestra Scià Scià è un gruppo musicale nato all'interno della Cooperativa sociale Nazareno di Carpi, formato quasi esclusivamente da persone on disabilità fisica e/o psichica. Al Corteggiamo, che si propone come un festival delle arti performative a San Martino di Lupari (PD), l'Orchestra Scià Scià sarà presente nel pomeriggio di sabato 15 giugno 2019, per tenere un workshop sul SoundBeam e un concerto a seguire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Centro Educativo João Paulo II, di Salvador, Bahia (Brasile) organizza da tre anni il Festival Esportivo del Subúrbio Ferroviário. Si tratta di un'iniziativa rivolta a bambini e adolescenti, che unisce gruppi sportivi di diversi ambiti della città, creando ponti e legami di amicizia in nome dello Sport. Sono realizzati Tornei di Basket, Pallamano e Calcio a 5, assieme a presentazioni di Karate, Capoeira, Ginnastica ritmica, Skateboard ed altre ancora. Il Centro Educativo João Paulo II si trova in una regione periferica della città e l'iniziativa contribuisce a togliere barriere sociali e culturali che impediscono l´incontro fra le persone. Clicca qui e vai al video realizzato per l'occasione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 13 al 16 giugno 2019 in piazza Risorgimento 1 a Carate Brianza (MB), torna IN-FESTA, la grande festa della cooperativa sociale IN-PRESA: saranno giorni di musica, cucina sempre aperta e numerosi incontri. Per il programma completo cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E’ ancora in svolgimento in Italia “La fame non va in vacanza“, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa da Banco Alimentare, per informare l’opinione pubblica sul problema della povertà alimentare in Italia che colpisce in particolar modo i minori. Con una donazione minima è possibile ricevere due vasetti di marmellate e sostenere Banco Alimentare nell’aiuto alle persone che vivono in condizioni di povertà nel nostro paese. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nell'ambito del Progetto "LA CASA DEI COMPITI" promosso da Piazza dei Mestieri a Torino, è possibile frequentare gratuitamente dei corsi di recupero estivi per studenti delle scuole medie superiori. E' possibile iscriversi già da oggi, mentre le attività cominceranno a partire da lunedì 1° luglio 2019 e termineranno giovedì 11 luglio 2019. La sede sarà in via Jacopo Durandi, 13. Per il calendario dei corsi cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Segnaliamo che Il Gruppo Intesa San Paolo ha pubblicato le Linee guida 2019-2020 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza. Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno anche se viene consigliata la presentazione della domanda entro la fine di settembre. Le risorse complessive messe a disposizione sono di 13,5 milioni di euro per il 2019. Vi ricordiamo che per avere maggiori dettagli su questo e altri bandi ancora attivi messi in evidenza nel 2019 in questa rubrica cliccate qui o sul post identico all'immagine sopra riportata presente sul nostro sito. |
|
|
|
|
|
|
|