|
 |
 |
Newsletter CDO OS 13 settembre 2019 |
Anno X - N. 14 |
|
 |
|
|
|
|
A conclusione del Trentennale della Fondazione Banco Alimentare Onlus, come già annunciato, in una tensostruttura in piazza del Duomo a Milano, dal 21 al 29 settembre, sarà esposta una MOSTRA FOTOGRAFICA dal titolo “Compagni di Banco, da 30 anni in viaggio”, che vuol sintetizzare la storia, lo scopo, la bellezza e la passione di questa opera (Continua) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E' stato pubblicato il bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in 3.797 progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda on Line) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione possono essere presentate entro le ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019. Vai al bando cliccando qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
CDO Opere Sociali ha svolto insieme ai partners di progetto e ad altre opere educative dei momenti di incontro quotidiani al #meeting19. Partendo dal titolo "Educare al lavoro, educare con il lavoro" i ragazzi protagonisti del progetto "Community for Young", guidati da Walter Sabattoli e Silvio Cattarina, hanno raccontato la loro esperienza nell'approccio al mondo del lavoro attraverso la figura di maestri. Hanno partecipato "Associazione di Volontariato La Strada", "Associazione di Volontariato Fraternità", "Aps Famiglie per l’Accoglienza", "Aps Santa Caterina da Siena", "Cdo Opere Sociali", "Imprevisto", "Coop Sociale Pinocchio", "Fondazione San Gaetano" e "Cooperativa Sociale Giotto". Presso l'Arena CDO inoltre si è svolto il seminario dal titolo "Innovazione e tecnologia per competere: una nuova sfida per l'alleanza tra le scuole e le imprese" svoltosi al #meeting19 con Marco Beltrami, Franco Bercella, Giovanni Desco, Enrico Malagoli, Margherita Rabaglia. Rivedi il video dell'incontro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 27 Settembre 2019 alle ore 21.00 a Milano presso la Parrocchia di S. Nicola in Dergano in Via Livigno 21, è stato organizzato un incontro avente per tema "Una voce dall’Amazzonia: l’esperienza della Scuola Agricola Rainha dos Apostolos di Manaus", esperienza iniziata nel 1974 dall’iniziativa di sacerdoti del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Milano con la partecipazione di Mons. Giuliano Frigeni Vescovo di Parintins – Brasile e le testimonianze di Eugenia Scabini ed Enrico Imbasciati. Coordina Monica Poletto. Per informazioni circa questa esperienza cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 18 ottobre 2019 al Centro congressi della Fondazione Cariplo di Milano, la Fondazione Maddalena Grassi organizza un convegno dal titolo "A casa è meglio per tutti se...La cura al domicilio dei bimbi con gravissime patologie e disabilità". Per il programma e le modalità di iscrizione cliccare qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dall’11 al 13 ottobre si terrà a Seriate (BG), presso la Villa Ambiveri, il Convegno Internazionale di Russia Cristiana dal titolo: “UNIVERSALITA’ E STORIE PARTICOLARI. La vocazione della Chiesa“, realizzato in collaborazione con la Biblioteca dello Spirito di Mosca, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Biblioteca Ambrosiana di Milano e l’Associazione Italiana Centri Culturali. Il programma è disponibile cliccando qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’ XI edizione della Convention Scuola di Diesse sul tema Fare scuola nel cambiamento d’epoca si terrà il 19-20 ottobre 2019 a Castel San Pietro Terme (Bo). La Convention, alla luce del percorso fatto in questi anni, intende offrire delle coordinate per capire lo scenario di forte cambiamento in cui oggi siamo chiamati a “fare scuola”, nella consapevolezza che, proprio per la complessità del nostro tempo, l’educazione e la formazione dei ragazzi rappresentano ancora di più una questione decisiva. Sul sito il programma, le modalità di iscrizione e tutto il materiale necessario necessario a far conoscere l’evento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’iniziativa dal titolo “VOGLIO LA LUNA” che si terrà sabato 14 settembre dalle 18.00 alle 23.00 presso l'Abbazia di Mirasole ad Opera (Mi) è un percorso attraverso i tempi e i luoghi della vita quotidiana. Il programma prevede la prima assoluta dello spettacolo teatrale “La notte che ho visto le stelle”, scritto e diretto da Laura Massari con la Compagnia La Straniera liberamente ispirato a “Vita di Galileo” di B. Brecht, una testimonianza di alcune Suore di Carità dell’assunzione e..non mancherà infine l’osservazione del cielo stellato con esperti astrofili. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sono state pubblicate le linee operative e la relativa modulistica per la gestione dei progetti finanziati nel quadro dell’Avviso n. 1/2018 concernente il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. Tutta la documentazione è accessibile qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questo post, presente su ogni newsletter, sono raccolti i bandi ancora attivi pubblicati nel 2019 e da noi messi in evidenza. Per entrare in dettaglio su questi bandi, cliccate qui o sul post identico all'immagine sopra riportata presente sul nostro sito. |
|
|
|
|
|
|
|